Il Viaggiatore I.G.P. Veneto Orientale - Orange Wine

Il Viaggiatore di Corte Bacaro è un vino premiato premiato che si distingue nel panorama degli Orange Wine italiani. Deriva da materie rigidamente selezionate come le uve provenienti da un piccolo appezzamento di terreno in cui trovano posto i vitigni Tocai Friulano e Chardonnay. La raccolta delle uve per la produzione avviene solo nelle annate migliori e unicamente nell'area con coordinate N 45.768479 ed E.12.792971.

I grappoli di questo vino Arancione vengono scelti uno ad uno e poi messi a macerare in piccoli serbatoi a temperatura controllata. Dopo la fermentazione alcolica, il travaso del vino senza l'ausilio di pompe automatizzate per evitare che si possa disperdere l'aromaticità di un vino così ricercato. Lo stoccaggio previsto dura almeno sei mesi, con un prodotto che si presenta naturalmente limpido e pronto per essere imbottigliato senza necessità di essere filtrato.

Neanche quest'ultimo passaggio avviene sfruttando qualche tipo di automazione, così viene inserito nelle bottiglie per caduta. Successivamente si passa all'etichettatura e alla numerazione di ogni singolo esemplare prodotto.

Gradazione Alcolica

Gradazione
Alcolica

Vino macerato con gradazione alcolica del 12%.

Vitigno

Vitigno

Vino bianco macerato composto da 80% Tocai, 20% Chardonnay.

Epoca di vendemmia

Epoca
di vendemmia

Fine settembre o inizi di ottobre, a seconda dell’annata.

Il Viaggiatore caratteristiche organolettiche

Il Viaggiatore è un Orange Wine che ha una propria anima e si fa apprezzare per l’unicità delle sue caratteristiche organolettiche.

Il Viaggiatore caratteristiche organolettiche
Sapore

Sapore

In bocca ha un’ottima presa al palato, un tannino raffinato e una piacevole persistenza.

Aroma

Aroma

Già solo versandolo nel bicchiere emana pervasivi note di agrumi come la buccia d'arancia ed il mandarancio, ma anche note più tenui come la camomilla ed infine lievi note speziate.

Colore

Colore

Il colore oscilla tra un bel colore arancio ed il rame brillante.

I migliori abbinamenti con l’Orange Wine Il Viaggiatore

Il Viaggiatore è un Orange Wine caratterizzato da una grande versatilità negli abbinamenti. Quello più immediato e corretto è con piatti di pesce (anche crudo).

Temperatura di servizio e calice adatto

Temperatura di servizio e calice adatto

Va preferibilmente servito ad una temperatura compresa tra i 14 e 16°C. Si può utilizzare un calice medio, in cui vengono serviti i vini rossi.

Scopri il Il Viaggiatore I.G.P. sul nostro shop!

Con quale vitigno si produce Il Viaggiatore e quali sono le caratteristiche dell’uva?

L’Orange Wine Il Viaggiatore deriva per l'80% dal Tocai Friulano. È un vitigno tipico del Nord Est e del Friuli Venezia Giulia in particolare. Ha una foglia che può essere pentagonale o trilobata, con dimensioni variabili. Il suo grappolo è combatto, ha due ali e in genere ha la forma di una piramide. L'uva ha un colore che tende al giallo dal verde, la buccia risulta essere molto pruinosa e gli acidi sono sferoidali.

Foglie medie anche per il vitigno da cui si ottiene l'altro 20% delle uve, lo Chardonnay. Il grappolo è compatto, è cilindrico o conico. Gli acini hanno la forma di sfera, la buccia è sottile e pruinosa con sfumature cromatiche giallo-verdi.

Storia e origini dei vini macerati

I vini macerati hanno segnato negli ultimi anni un punto di svolta nella produzione vitivinicola. Partendo da uve a bacca bianca, si riescono ad ottenere prodotti che hanno una struttura simile a quella dei rossi per alcolicità e struttura. La scelta di mutuare i processi produttivi dalla produzione del rosso consente di dare al prodotto finale caratteristiche peculiari.

E questo è stato possibile andando a rispolverare tradizioni che da qualche parte del mondo, ad esempio in Georgia, non erano mai venute meno. La definizione di Orange Wine, tra l'altro, è addebitabile a correnti americane per effetto del fatto che non si tratta né di rossi, né di bianchi, né di rosati. Tant'è che molti produttori non amano questa definizione e preferiscono semplicemente chiamarli vini macerati.

Corte Bacaro Vini
Corte Bacaro Vini

Società Agricola
Corte Bacaro di Bellia & C. ss

Indirizzo: Via Santa Elisabetta di Summaga, 49
30026 - Summaga di Portogruaro (VE)

Telefono: + 39 0421 1885794

P.IVA IT04240590275