Chardonnay frizzante I.G.P. Trevenezie

La Chardonnay frizzante I.G.P. Trevenezie è un vino che valorizza il prodotto che deriva da un vitigno famosissimo a livello internazionale. In Veneto trova un Terroir ideale e il risultato finale è un vino frizzante di alta qualità che rispecchia fedelmente i principi produttivi della tradizione vitivinicola di Corte Bacaro.

La vinificazione parte da serbatoi d'acciaio dove si beneficia di ambienti a temperatura controllata e lieviti rigidamente selezionati. Dopo il secondo travaso, si opera con continui rimontaggi mantenendo il vino a contatto con la feccia nobile, per un periodo non superiore ai due mesi. La rifermentazione naturale avviene sempre con lieviti selezionati e in autoclave per venticinque giorni.

Gradazione Alcolica

Gradazione
Alcolica

Gradazione alcolica tra 11-12% in base all’annata.

Vitigno

Vitigno

100% Chardonnay. 

Epoca di vendemmia

Epoca
di vendemmia

La vendemmia viene eseguita la Prima o la seconda decade di settembre, a seconda dell’annata. 

Chardonnay frizzante caratteristiche organolettiche

Lo Chardonnay frizzante è un vino che, come tutti quelli di Corte Bacaro, abbina tradizione ed innovazione. Ogni step è curato nei minimi dettagli per fornire un prodotto qualitativamente elevato.   

Nasce così un vino bianco frizzante giallo paglierino scarico, con note di frutta. Morbido, amabile, fresco e vellutato è adatto per carne e formaggi.

Chardonnay frizzante caratteristiche organolettiche
Sapore

Sapore

Morbido, amabile, fresco e vellutato. Perlage fine e poco persistente.

Aroma

Aroma

Molto percettibili le note di frutta tropicale come ananas e banana, ma anche di mela golden, pesca e sentori di fiori d’acacia.

Colore

Colore

Si presenta giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli.

I migliori abbinamenti con lo Chardonnay frizzante

Ottimo con salumi, insaccati e grigliate di carne, Inoltre è abbinabile a formaggi di media stagionatura.

Temperatura di servizio e calice adatto

Temperatura di servizio e calice adatto

La temperatura ideale di servizio è tra i 12 ed i 14°C. È indicato un bicchiere alto e sottile. La superficie più piccola consente che l'anidride carbonica risalga delicatamente, evitando che la frizzantezza si disperda troppo in fretta.

Scopri lo Chardonnay frizzante I.G.P. Trevenezie sul nostro shop!

Con quale vitigno si produce lo Chardonnay e quali sono le caratteristiche dell’uva?

Lo Chardonnay ha una diffusione capillare a livello mondiale. Si tratta, però, di un vitigno che trova un ecosistema in aree dove trova terreni collinari, argillosi e calcarei. Gli ambienti devono essere freschi e magari ventilati, ma auspicabilmente privi di periodi di gelo.

La sua è una foglia media, il grappolo invece è compatto e di medie dimensioni. Le forme sono cilindriche o coniche. Gli acini risultano essere di forma sferica, con una buccia sottile e pruinosa. Il colore oscilla tra il verde ed il giallo.

Chardonnay: vino fermo o frizzante?

Lo Chardonnay può essere sia un vino bianco sia fermo che frizzante. Nel caso di un vino bianco frizzante la presenza di anidride carbonica viene garantita attraverso la rifermentazione naturale o altri processi artificiali. Nel caso dello Chardonnay di Corte Bacaro tutti i processi avvengono in maniera naturale.

Corte Bacaro Vini
Corte Bacaro Vini

Società Agricola
Corte Bacaro di Bellia & C. ss

Indirizzo: Via Santa Elisabetta di Summaga, 49
30026 - Summaga di Portogruaro (VE)

Telefono: + 39 0421 1885794

P.IVA IT04240590275