Cabernet Sauvignon I.G.P. Trevenezie

La qualità del Cabernet Sauvignon I.G.P. Trevenezie è certificata da premi e da procedure standardizzate dove ogni passaggio è curato nei minimi dettagli. Seppur molto diffuso sul mercato, la sua specificità ne ha comunque esaltato l'importanza e oggi si possono trovare produzioni apprezzate a livello internazionale. Molte di queste sono italiane e il Cabernet Sauvignon I.G.P. Trevenezie è un fulgido esempio.

L'uva, rigorosamente raccolta al mattino per preservare la qualità, viene messa a macerare i serbatoi d'acciaio. Qui con l'aggiunta di lieviti selezionati viene innescato il processo di fermentazione alcolica. Poi si procede allo svinatura del mosto, poi l’uva viene pressata sofficemente.

La fase successiva è la gestione dello stoccaggio, con travasi con arieggiamento ai fini di illimpidimento del vino. Prima dell'imbottigliamento, si deve attendere la maturazione e solo due dopo ulteriori dopo mesi arriva l'immissione sul mercato.

Gradazione Alcolica

Gradazione
Alcolica

La gradazione alcolica del Cabernet Sauvignon è del 13%.

Vitigno

Vitigno

Vino rosso fermo realizzato al 100% da Cabernet Sauvignon.

Epoca di vendemmia

Epoca
di vendemmia

La vendemmia viene eseguita nella terza settimana di settembre.

Cabernet Sauvignon caratteristiche organolettiche

Il Cabernet Sauvignon è un vino rosso fermo. Si fa riconoscere per la sua complessità, avendo tratti che lo rendono distinguibile e peculiarità che sono diverse a seconda delle aree di provenienza. Un vino rosso intenso che al naso presenta sentori speziati e di frutti rossi, mentre al palato è di buon corpo, caratterizzato da un tannino vellutato e da un finale mediamente lungo.

Cabernet Sauvignon caratteristiche organolettiche
Sapore

Sapore

Al palato è di buon corpo, mediamente strutturato, caratterizzato da un tannino vellutato e da un finale mediamente lungo.

Aroma

Aroma

Al naso è ricco di sentori speziati e di frutti rossi come ribes nero, mora e prugna. 

Colore

Colore

Il Cabernet Sauvignon un vino che si presenta di colore rosso intenso. 

I migliori abbinamenti con il Cabernet Sauvignon

Il Cabernet Sauvignon è sicuramente un vino per carni rosse, ma non solo. Si sposa molto bene anche con formaggi a media stagionatura, così come non manca di rappresentare la controparte giusta in un abbinamento con primi e secondi piatti (sempre a base di carni rosse).

Temperatura di servizio e calice adatto

Temperatura di servizio e calice adatto

La temperatura ideale di servizio è  tra 16-18°C. Tra i calici indicati per servirlo c'è il Bordeaux grand cru.

Scopri il Cabernet Sauvignon I.G.P. Trevenezie sul nostro shop!

Quali sono le caratteristiche del vitigno Cabernet Sauvignon e dell’uva?

Ha un'importante struttura tannica e, secondo alcune stime, rappresenta la tipologia di uva più coltivata al mondo. Il Cabernet Sauvignon è un vitigno dalle foglie pentalobate e con dimensioni medie. Il suo grappolo è molto compatto, ha una forma piramidale. Medi e sferoidali sono, invece, i suoi acini, riconoscibili per essere molto pruinosi e avere una buccia consistente con un sfumature cromatiche oscillanti tra il blu ed il nero.

Dove nasce il Cabernet Sauvignon?

Come spesso accade per i vitigni non ci sono notizie certe sulle sue origini. C'è chi, ad esempio, ritiene che quelle del Cabernet Franc siano addirittura spagnole. La certezza è che se oggi è un nome conosciuto in tutto il mondo lo si deve allo sviluppo delle produzioni avuto nella zona della Gironda e di Bordeaux.

Pare sia arrivato in Italia agli inizi del diciannovesimo secolo e il Piemonte sia stato la prima regione ad accoglierlo, prima di espandersi in diverse regioni che sono diventate degne di nota per la loro produzione.

Corte Bacaro Vini
Corte Bacaro Vini

Società Agricola
Corte Bacaro di Bellia & C. ss

Indirizzo: Via Santa Elisabetta di Summaga, 49
30026 - Summaga di Portogruaro (VE)

Telefono: + 39 0421 1885794

P.IVA IT04240590275