Pinot Grigio D.O.C Venezia

Quella di ogni bottiglia di Pinot Grigio è una storia fatta di dedizione alla tradizione che trova riscontro in un sapore tipico e inconfondibile. Il successo di questo vino è frutto di una storia iniziata ai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia e che è arrivata fino ad oggi, dando vita a un'area in cui si coltiva quasi la metà del vitigno del Pinot Grigio a livello nazionale.

La raccolta delle uve avviene al mattino per evitare che si possa disperdere la qualità ed il potenziale aromatico di un vitigno speciale. La macerazione, invece, viene effettuata in serbatoi d'acciaio per 12 o 24 ore, in base all'annata.

La spremitura è soffice e il mosto viene utilizzato solo dopo una rigida selezione qualitativa. Ad accoglierlo ci sono i serbatoi termocondizionati, dove avviene la fermentazione alcolica con l'ausilio di lieviti accuratamente selezionati. Questa fase dura tra i venti ed i venticinque giorni, mantenendo una temperatura costante tra i 14 ed i 15 gradi. Segue lo stoccaggio per almeno quattro mesi.

La produzione prevede un'ulteriore fase di controllo qualitativo basato sulla constatazione di un ottimale stato di maturazione, fino ad arrivare ad una leggera chiarifica e alla filtrazione che precede l'imbottigliamento. Il vino grigio, una volta imbottigliato, viene messo a riposo per due mesi prima di essere messo sul mercato.

Gradazione Alcolica

Gradazione
Alcolica

La gradazione alcolica del Pinot Grigio è del 13%.

Vitigno

Vitigno

100% Pinot Grigio.

Epoca di vendemmia

Epoca
di vendemmia

La vendemmia viene eseguita nella prima decade di settembre.

Pinot Grigio caratteristiche organolettiche

Un vino bianco fermo che può, indubbiamente, essere considerato un vino importante. Al palato è intenso e avvolgente, di color giallo paglierino, ha note di fiori e sentori di frutti esotici. 

Pinot Grigio caratteristiche organolettiche
Sapore

Sapore

Al palato si presenta intenso e avvolgente con una buona sapidità e una buona persistenza.

Aroma

Aroma

Al naso sono evidenti le note di fiori bianchi selvatici, fiori d’acacia e sentori fruttati più esotici come pesca e ananas.

Colore

Colore

Il colore tipico del Pinot Grigio è il giallo paglierino con tenui sfumature ramate. In alcuni casi è possibile notare delle sfumature che sono tenui riflessi ramati.

I migliori abbinamenti con il Pinot Grigio

Come tutti i vini di alta qualità, il Pinot Grigio ha grande trasversalità nei possibili abbinamenti. Risulta essere particolarmente indicato con i piatti a base di pesce, sia primi che secondi. È un vino grigio indicato anche per affiancare pietanze a base di carne bianca (meglio se lievemente speziata) e formaggi di media stagionatura.

Temperatura di servizio e calice adatto

Temperatura di servizio e calice adatto

Va servito ad una temperatura tra i 12 ed i 14°C. Il calice adatto è caratterizzato da un corpo più largo con una apertura grande e dritta per una percezione migliore dell’aroma e della sua corposità e persistenza.

Scopri il Pinot Grigio sul nostro shop!

Quali sono le caratteristiche del vitigno Pinot e dell’uva?

Il grappolo del Pinot Grigio può essere paragonato ad una pigna per la sua forma. Più avanti si spiegherà perché c'è uno stretto legame tra il nome e questo aspetto. È compatto e tendente all'avere una forma cilindrica. Sono, invece, sferici gli acini che hanno una buccia sottile e pruriginosa, oltre ad un colore roseo. Ha foglie di piccole dimensioni, con forma trilobata o cuneiforme.

Il vitigno richiede una situazione ambientale ideale e complessa per la sua coltivazione. Necessita, infatti, di climi freddi e terreni con precise caratteristiche.

Tant'è che viene considerata una pianta di difficile coltivazione in luoghi diversi da quelli che, nel tempo, sono diventate zone in cui il Pinot Grigio ha produzioni di rilevanza internazionale.

Dove si produce il Pinot Grigio in Italia?

Il Pinot Grigio, benché abbia origini francesi, può tranquillamente considerarsi un vino internazionale e dunque anche italiano. Questo perché si è ormai raggiunto un alto standard qualitativo grazie alle coltivazioni che hanno trovato un habitat naturale in zone come il Friuli-Venezia Giulia, la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige.

Corte Bacaro Vini
Corte Bacaro Vini

Società Agricola
Corte Bacaro di Bellia & C. ss

Indirizzo: Via Santa Elisabetta di Summaga, 49
30026 - Summaga di Portogruaro (VE)

Telefono: + 39 0421 1885794

P.IVA IT04240590275