Vino Merlot I.G.P. Trevenezie
ll vino Merlot veneto orientale I.G.P. Trevenezie è l’espressione di una tradizione vitivinicola che, in Italia, ha radici soprattutto nel Nord Est.
La storia di ogni singola bottiglia di Merlot nasce nelle prime ore del mattino per preservare la qualità delle uve da raccogliere. È il primo passo, a cui segue la macerazione in cantina. Il processo si svolge all'interno di serbatoi d'acciaio con l'aggiunta di lieviti selezionati. Qui avviene anche la fermentazione dove il mosto riceve dal contatto con le bucce le proprietà chimico-fisiche dell'uva. Una settimana dopo si passa allo svinatura e ad una soffice pressatura.
La fine della fermentazione corrisponde al momento in cui si opera con travasi e arieggiamenti finalizzati a illimpidire naturalmente il vino durante la fase di stoccaggio. Si attendono, quindi, almeno due mesi prima dell'imbottigliamento, quando il vino avrà raggiunto un ottimale stato di maturazione.
Gradazione
Alcolica
La gradazione alcolica del vino Merlot è del 13%.
Vitigno
Vino rosso fermo realizzato al 100% da Merlot.
Epoca
di vendemmia
La vendemmia viene eseguita nella terza decade di settembre.
Merlot I.G.P. Trevenezie caratteristiche organolettiche
Un vino rosso fermo che si presenta di colore rosso porpora, al palato si contraddistingue perché caldo e avvolgente mentre al naso esprime forti note di frutta rossa.
Sapore
Al palato è caldo e avvolgente, di buon corpo, struttura media e di buona persistenza.
Aroma
Al naso sono evidenti note di frutta rossa come ciliegia selvatica, prugna e mora.
Colore
Si presenta rosso porpora.
I migliori abbinamenti con il vino Merlot
Il Merlot è un vino rosso fermo che si abbina ottimamente con gli arrosti di carne, sia bianca che rossa. Va anche molto bene con i formaggi di media stagionatura.
Temperatura di servizio e calice adatto
La temperatura di servizio adatta è tra 16-18°C. Il calice corretto per gustare a pieno questo tipo di vino è caratterizzato da un fondo piatto a effetto decanter per aumentare la camera aromatica e da un’apertura ampia.