Verduzzo Dorato I.G.P. Trevenezie

Il Verduzzo I.G.P. Trevenezie è un prodotto che si fa apprezzare per l’elevato standard qualitativo che rappresenta. La sua produzione è condotta da Corte Bacaro con procedure consolidate.

Deriva da due vitigni autoctoni e questo rende il Verduzzo un vino che racchiude valori d'identità importanti. Diventa, perciò, una scelta azzeccata per chi voglia abbracciare i sapori di una terra ricca di tradizione vitivinicola come il Nord Est italiano.

Gradazione Alcolica

Gradazione
Alcolica

La gradazione alcolica del Vino Verduzzo è del 12%.

Vitigno

Vitigno

Il Verduzzo frizzante è composto dal 60% Verduzzo Friulano - 40% Verduzzo Trevigiano.

Epoca di vendemmia

Epoca
di vendemmia

La vendemmia viene eseguita tra la Prima e la terza decade di settembre.

Verduzzo caratteristiche organolettiche

Il Verduzzo è un vino bianco frizzante. La fase di macerazione dell'uva dura 24 ore, con l'obiettivo di estrarre la parte tannica e il colore della buccia. La fermentazione, invece, avviene a temperatura controllata e con lieviti selezionati. Le procedure di stoccaggio sono organizzate in vasche d'acciaio a temperatura controllata.

A seguire è prevista la rifermentazione naturale in autoclave, per una durata totale di 25-30 giorni.

Da tale processo nasce un Verduzzo Dorato color Giallo paglierino intenso. Fruttato e floreale, ideale per i Dessert.

Verduzzo caratteristiche organolettiche
Sapore

Sapore

Dolce, corposo, lievemente tannico, con un perlage fine e persistente.

Aroma

Aroma

L’aroma si distingue per essere fruttato e florale.

Colore

Colore

Giallo paglierino, molto intenso (dorato).

I migliori abbinamenti con il Verduzzo

Il Verduzzo Dorato è un vino bianco frizzante che ha una naturale predisposizione ad accompagnare un dessert. Oltre ad andare bene con il dolce, si fa valere anche nell'accompagnare degli stuzzichini salati.

Temperatura di servizio e calice adatto

Temperatura di servizio e calice adatto

Il Verduzzo, essendo un vino bianco frizzante, è opportuno che venga servito ad una temperatura di servizio tra i 10 ed i 12°C.

Scopri il Verduzzo I.G.P. Trevenezie sul nostro shop!

Con quale vitigno si produce il Verduzzo e quali sono le caratteristiche dell’uva?

Per il 60% il Verduzzo di Corte Bacaro è prodotto con il Verduzzo Friulano. È un vitigno a bacca bianca, la cui collocazione geografica è in Friuli Venezia Giulia. La sua è una foglia media, generalmente orbicolare e trilobata. Ha grappolo compatto e piramidale, possiede una sola ala. Gli acini, di media dimensione, hanno forma ellissoidale. Tra i tratti da segnalare c'è la presenza di una buccia particolarmente rilevante, spessa e pruinosa, che può avere anche sfumature oscillanti tra il verde ed il giallo.

Sono, invece, sferoidali e hanno una buccia sottile gli acini del Verduzzo Trevigiano. Si tratta del vitigno che completa per il 40% il fabbisogno di materie prime per la produzione del Verduzzo. Sono raggruppati in un grappolo compatto, monoala e di forma cilindrica. La buccia è verde-gialla.

La foglia è pentalobata. Geograficamente lo si trova nelle zone di Treviso, lungo il Piave e con una presenza significativa in provincia di Venezia.

Differenza tra il vino Verduzzo friulano e quello veneto?

Il Verduzzo friulano ed il Verduzzo veneto sono due vitigni differenti. Nel caso del Verduzzo di Corte Bacaro il vino è una sapiente combinazione tra le materie prime che vengono offerte dalle due tipologie di vitigno.

Corte Bacaro Vini
Corte Bacaro Vini

Società Agricola
Corte Bacaro di Bellia & C. ss

Indirizzo: Via Santa Elisabetta di Summaga, 49
30026 - Summaga di Portogruaro (VE)

Telefono: + 39 0421 1885794

P.IVA IT04240590275