Chardonnay I.G.P. Trevenezie
Lo Chardonnay I.G.P. viene prodotto con un occhio alla tradizione e un altro all'innovazione dei processi. L'obiettivo è valorizzare la materia prima con scelte che non alterino l'alto potenziale aromatico.
Il processo di Vinificazione inizia quando l'uva viene raccolta al mattino per proteggerla dall'ossidazione. Successivamente viene pressata in cantina e si arriva ad un mosto di prima qualità, anche attraverso la successiva flottazione per eliminare le impurità. Nella fase successiva si utilizzano dei serbatoi d'acciaio termocondizionati per la conversazione del prodotto e si aggiungono i lieviti selezionati per la fermentazione alcolica. La fermentazione dello Chardonnay I.G.P. dura circa venti giorni, con il mosto che resta ad una temperatura costante di 16°C. Nella fase successiva lo stoccaggio può durare dai quattro o sei mesi, in base alla qualità delle fecce nobili.
La grassezza e la persistenza al palato che si riscontrano nello Chardonnay non sono casuali. In quest'ultima fase, infatti, avviene il battonage che determina alcune caratteristiche peculiari di questo vino così importante. L'ultimo passo è l'imbottigliamento e la conservazione a riposo per due mesi, prima dell'immissione sul mercato.
Gradazione
Alcolica
La gradazione alcolica dello Chardonnay è del 13%.
Vitigno
Vino bianco fermo realizzato al 100% da Chardonnay.
Epoca
di vendemmia
La vendemmia viene eseguita tra la prima o la seconda decade di settembre.
Chardonnay caratteristiche organolettiche
Lo Chardonnay I.G.P. Trevenezie può essere definito un vino importante e particolare. Fa parte di una una famiglia di vini che, come è noto, sono molto diffusi a livello internazionale, ma ognuno di essi e in base al territorio di provenienza riesce ad esprimere le proprie specificità.
Lo Chardonnay di Corte Bacaro, con il suo colore giallo paglierino, si distingue per aromi di frutta matura, mentre al palato si presenta rotondo con una invitante grassezza e un’acidità equilibrata.
Sapore
Al palato esprime tutta la sua complessità dove si presenta rotondo e caratterizzato da una invitante grassezza, presenta un’acidità equilibrata, un finale lungo e persistente.
Aroma
Al naso sono presenti note di frutta matura come pera, mela e pesca.
Colore
Si presenta di color giallo paglierino.
I migliori abbinamenti con lo Chardonnay
Lo Chardonnay I.G.P. si abbina perfettamente con la cucina di pesce in generale. È anche indicato e apprezzato come aperitivo, accompagnato da stuzzichini salati.
Temperatura di servizio e calice adatto
Lo Chardonnay I.G.P. va servito ad una temperatura di 14°C. È indicato un calice della tipologia Tulipano (o bicchiere Sauvignon) che sia, dunque, leggermente chiuso nella parte superiore.