Cabernet Franc I.G.P. Trevenezie

Il Cabernet Franc ha nella zona del Veneto un terroir di primaria importanza. La sua produzione è organizzata in maniera tale da non lasciare nulla al caso e il vitigno ha un ambiente ideale per esprimere tutta la sua qualità come materia prima di livello assoluto.

Il primo step è la raccolta delle uve, sempre effettuata nelle prime ore del mattino per preservare la loro integrità. È il passo che viene seguito dalla macerazione in serbatoi d'acciaio, per un periodo di tempo che va tra i 5 e ii 7 giorni. Qui il contatto tra le bucce sarà determinante per ottenere le caratteristiche organolettiche di questo vino rosso fermo.

Con la successiva macerazione completa la fermentazione alcolica, prima di effettuare i travasi che portano al naturale illimpidimento del vino. È la fase che anticipa l'imbottigliamento e il riposo (per almeno due mesi), prima dell'immissione in commercio.

Gradazione Alcolica

Gradazione
Alcolica

La gradazione alcolica del Cabernet Franc è del 13%.

Vitigno

Vitigno

Vino rosso fermo realizzato al 100% da Cabernet Franc.

Epoca di vendemmia

Epoca
di vendemmia

La vendemmia viene eseguita nella seconda decade di settembre.

Cabernet Franc caratteristiche organolettiche

Il colore del Cabernet Franc è quello dei rossi che si fanno notare, così come non passano inosservati né la sua struttura di gran corpo, né la capacità di persistenza al palato. Caratterizzato da aromi erbacei e profumi di spezie.

Cabernet Franc caratteristiche organolettiche
Sapore

Sapore

Al palato si fa notare per un sapore leggermente fruttato, di gran corpo e dal gusto pieno.

Aroma

Aroma

Al naso è presente una leggera nota erbacea caratteristica del vitigno, accompagnata da profumi di spezie quali pepe verde e leggero tabacco.

Colore

Colore

Un vino di color rosso vivo con riflessi violacei. 

I migliori abbinamenti con il Cabernet Franc

Vino che trova il giusto abbinamento con piatti a base di carne rossa, alla griglia e arrosti di carne, ottimo con formaggi stagionati. 

Temperatura di servizio e calice adatto

Temperatura di servizio e calice adatto

La temperatura ideale per servire il Cabernet Franc è tra 16–18°C. Si può usare un calice da vino rosso con il fondo piatto e un’apertura maggiore per assaporarne meglio gli aromi.

Scopri il prezzo del Cabernet Franc I.G.P. Trevenezie sul nostro shop!

Quali sono le caratteristiche del vitigno Cabernet Franc?

Il Cabernet Franc è un vitigno a bacca nera. In Italia si trova prevalentemente nelle zone del Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Veneto. Ha una foglia media e pentalobata. Il suo grappolo è compatto e ha acini di dimensione media, con forma tendente ad essere sferoidale.

La buccia ha, come detto, un ruolo importante nella definizione delle caratteristiche organolettiche del vino ed ha una consistenza significativa, oltre ad essere molto pruinosa. Il suo colore oscilla tra il blu ed il nero. Per caratteristiche si sposa alla perfezione con terreni sabbiosi e pietrosi o tendenzialmente calcarei.

Da dove viene il Cabernet Franc?

Il Cabernet Franc ha origini francesi, nella zona della Gironda e dunque del territorio di Bordeaux. Potrebbe, però, essere arrivato in quella zona solo in un secondo momento rispetto ad una fase storica precedente in cui si trovava sul versante spagnolo dei Monti Pirenei.

Benché i libri di storia vinicola raccontino dell'estrazione francese di questo vitigno è bene precisare che la sua presenza in Italia si riscontra da oltre trecento anni e, non a caso, quella italiana è una delle migliori produzioni di Cabernet Franc a livello internazionale.

Corte Bacaro Vini
Corte Bacaro Vini

Società Agricola
Corte Bacaro di Bellia & C. ss

Indirizzo: Via Santa Elisabetta di Summaga, 49
30026 - Summaga di Portogruaro (VE)

Telefono: + 39 0421 1885794

P.IVA IT04240590275