Vino Tai I.G.P. Trevenezie
Il Tai è un vitigno veneto. La sua rilevanza lo pone nella gamma delle eccellenze italiane con particolare riferimento al Nord Est. Noto per le sue caratteristiche da vino bianco fermo, ha assunto questo nome per decisione della Comunità Europea per attribuirgli maggiore specificità. La sua collocazione nel solco della tradizione del Triveneto, terra di grandi vini nella sua interezza, la si individua anche attraverso le origini della sua denominazione.
Per quanto riguarda la vinificazione e l’affinamento di questo vino premiato, le uve vengono raccolte nelle prime ore del mattino per mantenere integra la qualità e il potenziale aromatico. L’uva, appena arrivata in cantina, viene pressata in modo soffice e con particolare attenzione alla protezione contro l’ossidazione. Dopo una flottazione atta a separare il mosto limpido dalle impurità, viene messo in serbatoi d’acciaio termocondizionati in aggiunta del piede di fermentazione, composto da lieviti selezionati, zuccheri e mosto base per permettere l’inizio della fermentazione alcolica.
La fermentazione si prolunga per un tempo che va dai 22 ai 25 giorni, mantenendolo ad una temperatura costante di 14-15°C. Terminata la fermentazione, il vino rimane in stoccaggio nei serbatoi d’acciaio per almeno 2 mesi a contatto con le fecce nobili dove, procedendo a frequenti batonnage, ne acquista grassezza e intensità al palato. Una volta constatato l’ottimale stato di maturazione, si procede ad una leggera chiarifica ed infine alla filtrazione per l’imbottigliamento. Una volta imbottigliato, il vino rimane a riposo almeno 2 mesi prima della messa in commercio.
Gradazione
Alcolica
La gradazione alcolica del Tai è del 12,5%.
Vitigno
Realizzato con 100% Tai.
Epoca
di vendemmia
Seconda settimana di Settembre.
Vino Tai bianco caratteristiche organolettiche
Il Tai ha caratteristiche organolettiche in grado di colpire tutti gli appassionati di vino bianco. Lo si riconosce per il suo colore giallo paglierino che, ad una visione più attenta, si mischia con riflessi che tendono al verde. Si fa apprezzare per la gradevolezza del suo profumo. Al palato non sfuggono le note fruttate dal sapore di pesca e albicocca, che contribuiscono a elevare le capacità avvolgenti del suo gusto. Discreti, ma assolutamente percepibili e gradevoli anche i richiami di mandorla.
Sapore
Il sapore del Tai bianco è senza dubbio aromatico, deciso ed avvolgente.
Aroma
Aroma di mandorla amara, con altri tratti fruttati come pesca e albicocca.
Colore
Giallo paglierino, con sfumature di verde e un impatto generale più intenso rispetto ad altri bianchi.
I migliori abbinamenti con il vino Tai bianco
Il gusto ricercato e l'acidità equilibrata sono tratti che garantiscono una certa versatilità al Tai bianco. Ci sono, però, indubbiamente che vanno considerati come più opportuni di altri. Il matrimonio ideale è con piatti che siano ricette di pesce elaborate, come ad esempio i risotti o un carpaccio. Rappresentano soluzioni ideali anche gli abbinamenti con il pesce cotto alla griglia, al cartoccio o al forno. Il Tai bianco può, tuttavia, anche essere abbinato a materie prime che non provengono dal mare e un accostamento ideale è quello con i formaggi grassi o i funghi porcini.
Temperatura di servizio e calice adatto
La temperatura ideale per la degustazione oscilla tra gli 8° e i 10°C. Va scelto un calice di medie dimensioni, a luce larga per favorire la propagazione dell'aroma.