Società Agricola
Corte Bacaro di Bellia & C. ss
Indirizzo: Via Santa Elisabetta di Summaga, 49
30026 - Summaga di Portogruaro (VE)
Telefono: + 39 0421 1885794
P.IVA IT04240590275
In ambito enologico viene impiegato per mettere in rilievo il legame tra un vitigno e il microclima, le caratteristiche del suolo, il know-how di quanti operano.
Volendo semplificare il concetto lo si può definire come la dimensione in cui matura il mix giusto tra fattori chimici, fisici, antropici e storici.
Parlare di terroir vitivinicolo significare entrare nelle idee che, considerando un vino tipico, non si potrà mai immaginarne una produzione senza un terreno che abbia una composizione in grado di produrre uve che siano in linea con le caratteristiche che siano richieste dalla tradizione di un prodotto.
Il terroir del vino non coinvolge solo gli aspetti chimici o fisici della zona dove viene prodotto. Conta tantissimo il know-how di quanti sono impegnati nel processo di vinificazione, tenuto conto che i processi produttivi beneficiano di conoscenze che si trovano nel solco della tradizione. Si tratta di un fattore decisivo, sebbene ogni pezzo sia incastrato alla perfezione ed in maniera indissolubile.
Portare un pizzaiolo napoletano a New York, con gli ingredienti importati dall’Italia, consentirà di preparare un’ottima pizza anche oltre Oceano. Quando, però, si parla di vini è impensabile pensare di spostare i tasselli di un mosaico perfetto ed è questo che spiega quanto il terroir per un vino giochi un ruolo decisivo.
L'Italia è un paese ricco di terroir del vino. Sono i luoghi dove nascono vini che hanno rilevanza internazionale e hanno reso il paese ai vertici mondiali per la qualità delle sue produzioni. Questo grazie ad una conformazione del territorio profondamente eterogenea che garantisce anche grande varietà.
Tra i terroir più rilevanti, ad esempio, si possono citare quello delle Langhe Piemontesi, dove la produzione vinicola si avvale di terreni in cui si riconosce un clima continentale, una buona luminosità ed un terreno di marne argillo-calcaree. Andando più ad est c'è l'Oltrepò Pavese, dove i terreni acquisiscono specificità per i fiumi e i torrenti che li attraversano. Ma non si possono non citare il Chianti in Toscana e, scivolando verso Sud, una lunga lista di territori dove si concretizza il concetto di terroir come presupposto essenziale per i buoni vini.
Società Agricola
Corte Bacaro di Bellia & C. ss
Indirizzo: Via Santa Elisabetta di Summaga, 49
30026 - Summaga di Portogruaro (VE)
Telefono: + 39 0421 1885794
P.IVA IT04240590275