Migliori vini rossi abbinare carne

Migliori vini rossi da abbinare a secondi piatti di carni rosse e bianche

Abbinare i vini rossi a secondi piatti di carne non è questione da dare per scontata. Se per il pesce, la pasta o i primi piatti e le verdure non è mai troppo difficile sbagliare - se non in poche eccezioni da vedere caso per caso – per le carni rosse e bianche il discorso va approfondito. E, noi, siamo qui per questo: aiutarti a districarti in questo universo e fare una scelta che faccia fare a te bella figura ed esalti il secondo piatto che hai preparato a parenti e amici.

Per le carni bianche delicate, o rosse delicate (pollo, maiale, vitello ad esempio) sono perfetti i vini rossi novelli, i vini rossi frizzanti e i vini rossi di medio corpo. Per le carni rosse e la selvaggina possiamo osare e spingerne il gusto deciso, con vini rossi invecchiati e molto corposi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Perché abbinare un vino rosso a secondi piatti di carne

Nei secondi piatti di carne non c’è da valutare solamente la tipologia di carne, ma anche la ricetta in sé: devi preparare una carne alla piastra? Un arrosto? O forse un brasato? La situazione cambia molto ma abbinare un vino rosso a secondi piatti di carne è una proposta inaspettata e gradita, se fatta bene. Non si tratta solo di un’opinione personale, bensì chimica: i tannini contenuti nel vino portano una sensazione di secchezza, che trova un formidabile equilibrio con la grassezza e sapidità della carne (quasi dolcezza, a volte) sia bianca sia rossa.  

Vini rossi per carni bianche

Vogliamo soffermarci un po’ sui vini rossi per carni bianche. A questa tipologia di carne possono abbinarsi sia vini bianchi – una scelta più comune, mediamente - sia vini rossi a seconda del metodo di cottura e del condimento con cui sono accompagnate. Quando le carni bianche sono cucinate arrosto oppure in umido e con condimenti aciduli come il pomodoro o un sugo, possono andare bene rispettivamente vini rossi giovani oppure di media struttura. Tuttavia, il nostro consiglio è di sperimentare, senza troppa paura di sbagliare!

Vini da abbinare al pollo 

La carne di pollo è caratterizzata da un sapore delicato, quasi dolce, anche nelle cotture più prolungate. Il suo sapore e consistenza si abbina a vini delicati in egual modo: dai bianchi fruttati leggeri, ai rosati per condimenti più impegnativi, fino ad arrivare anche al Chianti se è fatto arrosto. Nella gamma dei vini rossi, sono perfetti i rossi cristallini o quelli più corposi: la dimostrazione che il binomio carne bianca/vino bianco non è assoluto.

Tra i nostri vini ti consigliamo: Cabernet Franc

Vini da abbinare tacchino

La carne di tacchino - fatta solitamente arrosto – è più asciutta rispetto a quella di pollo, ma altrettanto delicata. Tende a essere anche più fibrosa, ed è necessario quindi valutare bene quale vino abbinare al tacchino. Consigliamo un vino rosso di medio corpo, come ad esempio un Merlot oppure un Barbera. 

Tra i nostri vini ti consigliamo: Cabernet Sauvignon

Vini rossi per carni rosse

Come accennato, è comune abbinare vini bianchi a carni bianche e scegliere i vini rossi per carni rosse. Anche in questo caso, tuttavia, è necessario valutare la tipologia di carne rossa e la sua cottura, anche se in generale non si sbaglia optando per un vino rosso strutturato e in equilibrio tra tannini e acidità. In caso di grigliate, dove la carne rossa si cauterizza (o è trattata in reverse searing) mantenendo molti succhi, il vino rosso deve essere più intenso, sia dal punto di vista dei tannini sia dal punto di vista dell’alcolicità.

Vini da abbinare ai bovini e manzo

Nel caso di bovino e manzo, due tipologie di carni rosse molto comuni sulla nostra tavola, la “regola” è sempre quella: optare per un vino rosso corposo e ben strutturato come, ad esempio, un Chianti. I sentori quasi speziati dei vini corposi, e aciduli con note di frutti rossi, sono perfetti per abbracciare il sapore di manzo e bovino sgrassando il palato.

Tra i nostri vini ti consigliamo: Cabernet Sauvignon

Vini da abbinare agli equini

I vini da abbinare alla carne di cavallo sono idealmente vini rossi rotondi e moderati, data la dolcezza della carne equina. Serve, quindi, un vino corposo che tuttavia non sovrasti la pietanza. 

Tra i nostri vini ti consigliamo: Refosco dal Peduncolo Rosso

Vini da abbinare agli ovini

La carne di pecora ha un sapore importante, pungente, molto selvatico, ed è spesso apprezzata o in primi piatti ben conditi oppure arrosto - i celeberrimi arrosticini, ad esempio. Per poter abbinare agli ovini un vino adatto è necessario tenere a mente le caratteristiche della carne: ideali un Pinot Nero, un Chianti, i Cabernet ma raccomandiamo anche i più decisi Valpolicella, Barbera o Nero d’Avola. 

Tra i nostri vini ti consigliamo: Refosco dal Peduncolo Rosso

Vini da abbinare al maiale 

Non tutti lo sanno, ma la carne di maiale è effettivamente carne rossa nonostante la sua polpa molto chiara e il sapore dolce e delicato. I vini da abbinare al maiale sono quelli corposi e strutturati, sia bianchi sia rossi ma preferibilmente rossi. Si può variare, ad esempio, da un Sangiovese o un Nebbiolo per la lonza, a un Valpolicella per il filetto.

Tra i nostri vini ti consigliamo: Cabernet Franc, Merlot.

Vini rossi per tartare e carni crude

Tartare, carpacci e in generale le carni crude sono servite di solito freschissime e con condimenti scarsi ma sapidi: citronette, emulsioni, scorze di agrumi, capperi, soia. Per un abbinamento sono indicati sia vini bianchi sia vini rossi ma, se volete testare questi ultimi, optate per un Pinot Nero. Più il condimento è corposo, come un tuorlo d’uovo o maionesi varie, consigliamo di spingere un po’ di più sul vino scegliendone uno più tannico.

Tra i nostri vini ti consigliamo: Cabernet Sauvignon

Vini rossi per hamburger e panini

I vini rossi per hamburger e panini come sandwich o toast o wrap contenenti carne devono essere sapidi e al contempo sgrassare senza sovrastare la portata, né essere surclassato da salse e condimenti. 

Tra i nostri vini ti consigliamo: Bacaro Rosso

Vini rossi per grigliate, arrosto e carne alla brace

Le carni grigliate, arrosto e alla brace sono sottoposte a cotture dirette piuttosto vivaci, e prolungate nel tempo: hanno sentori o affumicati o caramellati, per una consistenza compatta e una discreta quantità di succhi e grassi. I vini rossi per questo tipo di cottura sono, ad esempio, il Brunello di Montalcino o l’Amarone, e il Lambrusco nel caso di carne grigliata di maiale.

Tra i nostri vini ti consigliamo: Vulcana

Vini rossi per salumi 

Noi italiani adoriamo i salumi: sono protagonisti delle Feste, dei nostri aperitivi, dei nostri antipasti, dello street food da Nord a Sud. Invitare a casa nostra gli amici e servire un tagliere ricco di salumi è sempre una gioia… ma quali sono i vini rossi per salumi? I salumi possono essere crudi, affumicati, freschi o stagionati ma tutti sono sempre piuttosto salati e grassi. C’è una regola non scritta, che condividiamo: più spezie e salinità aumentano e più il vino deve essere morbido e aromatico, più aumenta la grassezza e più il vino dovrebbe essere strutturato ma ugualmente fresco e aromatico. 

Tra i nostri vini ti consigliamo: Bacaro Rosso

Vini rossi per selvaggina e cacciagione

I vini rossi per selvaggina e cacciagione, carni sapide, profumate, decise e servite molto spesso con condimenti corposi e impegnativi – salse a base di frutti, creme, emulsioni, tuberi, erbe e spezie – devono essere spessi e corposi, solidi come un Barolo, un Lagrein invecchiato, un Barbaresco. Non avere paura di osare, con questa tipologia di carne: difficilmente si sbaglia, e potrai puntare anche a vini rossi invecchiati speciali. 

Tra i nostri vini ti consigliamo: Refosco dal Peduncolo Rosso, Vulcana.

Vini rossi per brasato e carni in umido

Nel caso delle carni cotte a lungo e lentamente, il discorso senza complicato – data la ricchezza dei sapori – ma non lo è: il tipico vino rosso da usare per cucinare il brasato è il Barolo, o qualcosa di molto simile. I vini rossi per brasato e carni in umido, quindi, dovrebbero avere corpo e un bouquet persistente, note speziate e alcolicità elevata.   

Tra i nostri vini ti consigliamo: Refosco dal Peduncolo Rosso, Cabernet Sauvignon 

Vini da non servire con la carne: un consiglio

Per accompagnare la carne, come abbiamo visto sono adatti sia vini rossi sia vini bianchi ma tenendo conto di tipologia di carne e cottura, nonché dei condimenti. Abbiamo visto come alcuni vini rossi leggeri possano sposarsi bene con carni bianche delicate, o come bianchi corposi possano abbracciare alcune carni rosse: tutto sta nel contesto, e il nostro consiglio è di scegliere sempre un vino che abbia una delicatezza e una sostanza proporzionata alla carne che deve accompagnare. Quindi, i vini da non servire con la carne sono quelli che hanno caratteristiche opposte alla tipologia di carne che stai per servire: per esempio, mai un Barolo con il pollo e mai un rosso leggero e giovane con un brasato. 

Corte Bacaro Vini
Corte Bacaro Vini

Società Agricola
Corte Bacaro di Bellia & C. ss

Indirizzo: Via Santa Elisabetta di Summaga, 49
30026 - Summaga di Portogruaro (VE)

Telefono: + 39 0421 1885794

P.IVA IT04240590275