Società Agricola
Corte Bacaro di Bellia & C. ss
Indirizzo: Via Santa Elisabetta di Summaga, 49
30026 - Summaga di Portogruaro (VE)
Telefono: + 39 0421 1885794
P.IVA IT04240590275
Per definizione, il vino rosato, è il prodotto che si ottiene dalle stesse uve dei vini rossi e il colore tipicamente rosa è conferito dai pigmenti che rilasciano le bucce degli acini durante la loro breve macerazione. I migliori (e autentici) vini rosè sono quelli ottenuti con l'intento dichiarato di produrre un vino rosato, e hanno caratteristiche specifiche.
Leggi il nostro approfondimento e scopri cos’è il vino rosato, come si produce e come abbinarlo e servirlo al meglio in ogni occasione!
Un vino che prende il nome, come anticipato, dal tipico colore conferito dai pigmenti rilasciati dagli acini durante una breve macinazione.
Per produrlo vengono utilizzate le stesse uve dei vini rossi, però a differenza di quest’ultimo il mosto viene lasciato macerare con le bucce per un tempo non sufficiente a qualificarlo come vino rosso!
I migliori vini rosati possono dunque essere ottenuti dalla sola uva a bacca rossa oppure, in alcuni casi, da uve bianche e rosse vinificate insieme. Ciò significa che non vengono impiegati vini pronti ma, al contrario, i diversi tipi di frutto vengono elaborati simultaneamente, come nel cosiddetto uvaggio.
Abbiamo parlato di vino Rosato, ma come si fa?
La vinificazione in rosato avviene vinificando uve a bacca rossa caratterizzate da poca pigmentazione (es. il Pinot Grigio), oppure mescolando uve bianche ed uve rosse ottenendo così una vinificazione intermedia, dal punto di vista cromatico e organolettico effettuata a basse temperature.
Nel caso di Corte Bacaro, la produzione di Rosato non è determinata da un uvaggio, ma bensì dall'estrazione anticipata del mosto fiore durante la macerazione di un'unica varietà di uve rosse. Al momento della macerazione (fermentazione alcolica a contatto con le bucce) di uve a bacca rossa, il mosto viene estratto anticipatamente, tra le 12 e le 24 ore, dopo la messa in vasca, a seconda dell’annata.
TI POTREBBE INTERESSARE: Blend vino, taglio e vino in purezza: significato e differenze
Il Rosè frizzante, o Rosato Frizzante, viene prodotto partendo da un vino base rosato o da un mosto parzialmente fermentato - di uve a bacca rossa o non esclusivamente - e facendo ripartire la fermentazione in bottiglia. Il Rosè frizzante è assai versatile e si adatta perfettamente ai piatti a base di pesce d'acqua dolce e di mare, crostacei, gamberetti e frutti di mare, antipasti, pasta, riso, pesce e carne.
Un calice di vino rosato fermo si abbina bene a qualsiasi grigliata estiva, verdure grigliate, carni bianche oppure barbecue di pollo, ma anche pesce, e piatti tipici dei paesi mediterranei.
Lo spumante Rosè Corte Bacaro, è un blend o più comunemente chiamato assemblaggio, tra due vini, prima della seconda fermentazione. I vini utilizzati sono la Glera (Prosecco) ed il Pinot Nero con base maggiore di Glera, minimo 85%.
Questo spumante si abbina perfettamente a piatti freschi ed estivi: insalate, formaggi, pasta e riso freddi o preparazioni a base di verdure.
LEGGI ANCHE: Come aprire correttamente una bottiglia di vino!
Un vino rosato si serve fresco, se è di giovane produzione, fresco e fruttato, la temperatura di servizio non dovrebbe mai superare i 10 °C/ 11°C, se invece si presenta più strutturato e corposo, la temperatura di servizio ideale dovrebbe essere tra i 12 e i 14 °C.
Il calice perfetto per un vino rosato è il bicchiere a Tulipano, la cui forma ricorda proprio l’omonimo fiore: con uno stelo allungato ed una base più larga rispetto al bordo.
FALSO: come detto precedentemente il vino rosato si ottiene solamente dalle uve dei vini rossi, il caratteristico colore rosa dipende dai pigmenti che rilasciano le bucce degli acini durante la macerazione.
FALSO: i vini rosè, soprattutto quelli più corposi, grazie alla loro struttura e mineralità, hanno una buona longevità!
FALSO: i vini rosè per via del loro gusto vengono maggiormente associati alla stagione estiva. In realtà, questa tipologia di vini è molto versatile e non è opportuno consumarla solamente durante l’estate. Il vino rosato, infatti, all’estero viene associato a festività invernali come il Natale.
Società Agricola
Corte Bacaro di Bellia & C. ss
Indirizzo: Via Santa Elisabetta di Summaga, 49
30026 - Summaga di Portogruaro (VE)
Telefono: + 39 0421 1885794
P.IVA IT04240590275